martedì 15 dicembre 2015

Lo sviluppo sostenibile - D259

Cos’è la crescita sostenibile?

Naturalmente è una domanda complessa. La presenza umana sulla Terra ha sempre impatti sulle sue risorse, parte delle quali, per esempio quelle geologiche, non sono riproducibili in tempi rilevanti per l’umanità. Quindi se sostenibilità è lasciare ai nostri figli lo stesso identico patrimonio naturale che abbiamo trovato, è una chimera. Dunque il concetto utile di sostenibilità è relativo, e in parte anche diverso a seconda degli approcci.

Gli ottimisti dicono che ci pensa il progresso tecnologico a ridurre il fabbisogno di risorse non riproducibili a parità di soddisfazione dei nostri bisogni, e ad aumentare la produttività dei fattori, com’è successo per esempio nell’agricoltura dove a parità di terreni i raccolti sono aumentati permettendo buona parte della nostra emancipazione successiva. 
Ma è una posizione un po’ semplicistica, perché le nuove tecnologie vengono spontaneamente applicate solo quando conviene, il che potrebbe essere più tardi di quanto sia desiderabile. Per esempio, la penuria futura di risorse naturali potrebbe essere da un lato prevedibile, dall’altro non aver ancora espresso i suoi effetti economici che potrebbero poi essere più severi di quanto costi anticipare le tecnologie per evitarli. O, più semplicemente, gli agenti privati possono non avere interesse a conservare alcune risorse benché la loro penuria sia già un costo sociale irrazionalmente alto (un esempio, applicato però a risorse rinnovabili, è la pesca incontrollata, che riduce la produttività dei mari danneggiando gli stessi pescatori).
In entrambi i casi le azioni necessarie non arrivano spontaneamente, e sono assimilabili direi a quelli che nel gergo degli economisti sono detti beni pubblici. Beni cioè che conviene alla comunità siano resi disponibili ma che un singolo operatore privato ha insufficiente interesse a rendere disponibili.


L'impronta materiale

Un modo per calcolare quanto i nostri consumi impattano la disponibilità di materie prime non riproducibili è il quoziente tra PIL e valore o quantità di materie consumate per produrlo. Quando si dice che le economie moderne si dematerializzano si intende che questo quoziente si riduce. Se il quoziente si riduce meno del tasso di aumento del PIL, l’economia si smaterializza in senso relativo (i consumi di materie prime aumentano, ma meno del PIL), se invece il quoziente di riduce più di quanto cresca il PIL, l’economia diminuisce il proprio fabbisogno in termini assoluti.
Luca Pardi mi ha segnalato un articolo sul Guardian che cita uno studio agli atti dell’accademia delle scienze degli Stati Uniti, il quale sostiene che le statistiche ufficiali che mostrano la smaterializzazione almeno relativa delle economie più evolute non sono affidabili, perché non tengono interamente conto delle materie prime necessarie a rendere disponibili i beni importati. In altri termini la stima della produttività dei fattori include nelle analisi comuni gli input della produzione ma non l’intero consumo di risorse materiali. Credo che la questione, per analogia, sia simile a quella delle emissioni di gas serra legate all’estrazione di un idrocarburo: esse normalmente non sono computate nelle emissioni legate al suo consumo.

Lo studio però non nega che un cambio di tendenza ci sia, nei Paesi Ocse, e lo fa coincidere con lo shock petrolifero-economico del 2007. Morale: potremmo essere troppo ottimisti sulla smaterializzazione delle economie rispetto alle materie prime fisiche, ma la tendenza c’è, e forse la crisi ha innescato modifiche strutturali. Questo è sufficiente a rendere sostenibile il nostro sviluppo?

(Continuerà).

domenica 13 dicembre 2015

Cosa penso del decreto salvabanche

I salvataggi sollevano sempre problemi di equità

Io non se sia vero che conviene non far fallire le quattro banche insolventi.

Di certo evitare un fallimento socializzandone i costi ha sempre effetti distributivi iniqui, perché estende il danno di una cattiva gestione ai contribuenti, che non hanno scelto di partecipare né con capitale di rischio (azioni o obbligazioni con partecipazione al rischio d’impresa) né finanziario (obbligazioni) alle attività fallite.

Ammettendo però che sia complessivamente conveniente salvare le quattro banche in dissesto, è giusto che chi vi ha conferito capitale tramite azioni e obbligazioni subordinate lo perda?

In prima istanza sì, è giusto, il che non impedisce che in casi di truffa o mancato rispetto sostanziale degli obblighi informativi delle banche emettitrici dei titoli i finanziatori abbiano diritto di rivalersi con gli amministratori.

Perché lo penso:

  1. Se relativizziamo il valore di un contratto (il che peraltro nel nostro ordinamento in alcuni casi avviene) indeboliamo l’affidamento che le parti possono farvi per il futuro, e rendiamo in generale meno sicuro il sistema economico. 
  2. Se deresponsabilizziamo i risparmiatori li rendiamo meno vigili riguardo a chi decidono di finanziare. (Se io so che un’obbligazione mi viene rimborsata anche in caso di fallimento non ho alcun interesse a informarmi e evitare i bond pericolosi, e di conseguenza le loro remunerazioni non sono costrette a salire e così a segnalare un’attività più rischiosa e costringerla a remunerare di più chi la finanzia).
Il problema di equità però torna, perché a il salvataggio altri soggetti che hanno intrattenuto rapporti economici con le quattro banche li tutela, in primis i dipendenti (anche i dirigenti).

Di nuovo la complicazione nasce da un fallimento evitato: se non si fosse evitato le leggi esistenti avrebbero regolato la soddisfazione parziale dei creditori, in questo modo è il Governo, per ora con un decreto, a decidere chi non perde e chi sì.

    Le truffe

    E se ci sono truffe che hanno impedito al risparmiatore di discernere? Il Governo con il decreto avrebbe dovuto secondo me introdurre meccanismi per facilitare in questi casi azioni di responsabilità di azionisti e obbligazionisti contro gli amministratori. Potrebbe farlo il Parlamento nella legge di conversione.

    Anche verso le autorità di vigilanza credo sarebbero ragionevoli azioni di responsabilità.

    Link
    Il decreto "salvabanche" del 22/11/15

    domenica 22 novembre 2015

    Torna #menoinquinomenopago - D256 e 258

    Anche quest’anno ho visitato Ecomondo, la fiera delle tecnologie per l’ambiente che si tiene a Rimini, ma non nel giorno in cui il “Consiglio Nazionale della Green Economy” ha presentato lì un documento intitolato “Qualificare la ripresa con lo sviluppo di una green economy”.

    Chi ne sono gli estensori? Una miriade di università, istituti di ricerca e soprattutto associazioni di industriali. Non sto parlando di industriali che guadagnano solo con l’ecologia: ma anche, per esempio, del settore pneumatici, di operatori ferroviari, di produttori di vetro, di energia, di imballaggi di vario tipo.

    Cosa chiedono questi attori riuniti? In parte soldi, aiuti, eccetera, e questo è normale, chi non lo fa? Ma chiedono anche, e questo è più significativo, di essere responsabilizzati maggiormente e non danneggiati dalle norme italiane se si comportano in modo sostenibile. Chiedono di limitare e contabilizzare l’uso di risorse non rinnovabili come il territorio, di rendere respirabile e razionale la mobilità urbana, di procedere con una revisione green del fisco e usare in altro modo gli incentivi oggi antiecologici. In sostanza, una parte cospicua dell’industria, consapevole di avere davanti un futuro di sfide e investimenti verso la sostenibilità, chiede alle istituzioni di fare politiche coerenti con questo progresso che, se da un lato sta già avvenendo, dall’altro è danneggiato da scelte di governo che lo contrastano perfino.

    Il Parlamento si è espresso in materia? Come no: con la delega fiscale del 2014 impegnava il Governo a una riforma green del sistema delle tasse. Il Governo però ha violato la norma lasciando scadere la delega senza far nulla salvo l’annuncio nel marzo 2015 di un fantomatico Green Act mai presentato. Un testo con questo nome in effetti gira tra gli addetti ai lavori, ma per ora è solo un file di Word non firmato.

    E qui veniamo a #menoinquinomenopago, l’iniziativa di Radicali Italiani e Legambiente che in modo un po’ più dettagliato di altre quantifica i sussidi antiecologici in Italia e propone soluzioni. La prossima puntata dell’iniziativa verrà presentata al senato giovedì 12 novembre 2015 e consisterà in proposte di emendamento alla legge di Stabilità che prevedono, tra le altre cose, la sospensione dei regimi di favore sulle accise sui combustibili fossili (circa 5 miliardi di sussidio antiecologico nell’ultimo bilancio di previsione dello Stato, di cui circa 3,5 solo nel settore dei trasporti commerciali) e il loro utilizzo in riduzione delle imposte sui redditi e in contributi agli investimenti in efficienza energetica.

    La presentazione sarà alla sala Isma del Senato in piazza Capranica 72 il 12 novembre alle 10 con molti dei parlamentari che la supportano, con il segretario e il tesoriere di Radicali Italiani Riccardo Magi e Valerio Federico, con il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini e con il sottoscritto.

    Com'è poi andata


    L’analisi degli emendamenti in commissione Bilancio del Senato si è conclusa con la terza settimana di novembre, e l’unico parlamentare che abbia fatto proprie in questo frangente parte delle nostre proposte è stato il senatore Gianni Girotto del M5S. Sentiamolo ai microfoni di Derrick:




    Grazie al senatore Girotto.

    Con che motivazione il suo emendamento, coerente con la Delega Fiscale e identico all’impostazione che le bozze di Green Act recano, è stato respinto dalla maggioranza in Commissione? Mistero.

    Viene il dubbio che per la maggioranza di governo la revisione green del fisco sia un tema adatto ai convegni ma non ai fatti. Proprio in queste ore il ministro Galletti auspica per l’imminente riunione di Parigi sul clima nuove norme vincolanti, ma non mi risulta abbia criticato la sua maggioranza per l’ostinazione con cui nella politica interna osteggia le stesse riforme.

    Con la settimana dal 23 novembre 2015 inizia l’esame della Stabilità alla Camera, dove speriamo che altri parlamentari raccolgano l’appello di #menoinquinomenopago, come in passato ha già fatto una proposta di legge di Oreste Pastorelli (PSI) firmata anche dal presidente della commissione ambiente Ermete Realacci.