Scrive a Derrick Giuseppe Raffa:
In un centro commerciale a Guidonia (Roma) io e mia moglie siamo stati, come dire, assaltati da tre ragazzini che vendevano contratti [del principale operatore di energia elettrica]. In pratica hanno messo una penna in mano a mia moglie dicendo che doveva assolutamente firmare un foglio per chiedere [al fornitore] di abbassare la tariffa dell'energia elettrica di casa. A questo punto sono dovuto intervenire per far capire alla mia consorte che in quel momento stavano vendendo un contratto […] in cui dalla tariffa protetta si passava al libero mercato (ho fatto lo spavaldo e ho sciorinato un po' di sapienza "energetica" avendo ascoltato le tue trasmissioni...).
La questione è che questi ragazzini non davano […] quelle informazioni minime che sono indispensabili per poter scegliere, con cognizione di causa, se aderire o meno all'offerta commerciale. Il prodotto è stato offerto come una richiesta […] di abbassare la tariffa, non parlando di cambio di contratto, di tariffa protetta o di libero mercato.
Solo a una mia domanda specifica, ripetuta tre volte, il venditore ha ammesso che la firma su quel foglio e l'adesione all'offerta significava passare dalla tariffa protetta a quella di libero mercato. E non ha saputo neppure spiegare cosa questo potesse significare in caso di oscillazione dei prezzi dell'energia […].
Dopo tre giorni si è ripetuta la stessa cosa. Questa volta a casa mia, al telefono, verso le 21.00. L'operatrice questa volta lavorava per [il principale operatore del gas], ma le modalità sono state le stesse. Il contratto riguardava la vendita di gas, spacciata come una richiesta formale all’operatore di abbassare la tariffa.
[…] Ho domandato se mi stava vendendo un nuovo contratto, di libero mercato, ha ammesso di sì, ma che questo sarà comunque automatico a partire dal 2018, per cui è meglio farlo prima...
Caro Michele, ma che sta succedendo? A parere mio questa condotta è ai limiti della truffa e andrebbe denunciata all'Autority.
Che ne pensi?
Caro Giuseppe. Sì: penso che si tratti di truffe tentate da promotori di operatori energetici, soprattutto (anche nell’esperienza mia personale) dei principali e ex monopolisti. Verosimilmente le aziende energetiche coinvolte non inducono questi comportamenti nei loro venditori, ma sono decisamente recidive nell'incapacità di evitarli.
Un dipinto del 1938 di Carlos Enriques fotografato da Derrick a l'Avana |
Qualunque cliente può
scegliere ormai da anni il proprio fornitore di energia, e le norme
semplificano il cambio rendendo sufficiente la stipula del contratto con il
nuovo fornitore, perché del recesso e della riassociazione del punto di
fornitura al nuovo fornitore si occupa quest’ultimo. Il cambio è identico sia
se il cliente ha già cambiato in passato, sia se non avendolo mai fatto si
trova nel mercato che tu chiami “protetto” (una fornitura a una tariffa
standard collegata per la parte costo energia ai mercati all’ingrosso e che si
chiama “di maggior tutela”), una tariffa senza sorprese nel senso che è interamente
regolata dall’Autorità per l’energia, ma meno conveniente di tante altre che si
trovano sul mercato, e fluttuante sulla base del prezzo all'ingrosso della materia prima.
In ogni caso il cambio implica, come dici tu, un nuovo
contratto commerciale, anche se l’operatore resta lo stesso, non certo semplici aggiornamenti o adeguamenti o manutenzioni della tariffa o della bolletta o del
contatore come ho sentito dire nei vari casi di tentata truffa ai miei o altrui
danni.
E la convenienza del nuovo contratto (che spesso in effetti c’è almeno
per il primo anno) il venditore la deve spiegare specificando a quale
componente della bolletta (che per la maggior parte ammonta a oneri che non
decide il fornitore) si applicano gli eventuali sconti rispetto al vecchio.
Infine: è vero che dal 2018 la tariffa di maggior tutela verrà meno? Così è previsto per metà del 2019 nella legge concorrenza, e molte delle modalità saranno stabilite nei decreti attuativi che Derrick seguirà.
Aziende energetiche autolesioniste?
Perché i fornitori di energia, se sono in grado di battere l’offerta standard di “tutela”, si rovinano la reputazione con queste tecniche di vendita spiacevoli se non scorrette? Una ragione probabilmente è che le società energetiche non riescono a controllare il fenomeno: i venditori lavorano per agenzie remunerate spesso in base al numero di nuovi contratti e quindi hanno incentivi a farne il più possibile senza badare troppo al come.
Allora la domanda potrebbe riformularsi in: perché le aziende energetiche non danno incentivi più intelligenti alle agenzie, magari basati sulla fedeltà o la soddisfazione dei clienti acquisiti? Forse è complicato, ma di sicuro sarebbe utile.
E invece sembra che i fornitori d’energia siano caduti in un circolo vizioso: si fanno concorrenza in un modo che da un lato sta allontanando e sfiduciando i clienti, dall’altro toglie guadagni per via della remunerazione che va ai mediatori.
Cambierà tutto questo?
Lo spero, e ho anche una nota positiva: proprio quando avevo già definito la puntata 305, mi ha chiamato un promoter di una grande azienda elettrica. Ero sul chi va là e pronto a coglierlo in fallo. E invece mi ha spiegato le caratteristiche di una determinata offerta commerciale, mi ha chiesto quanto io consumi per poter stimare i risparmi rispetto alla tariffa standard (io in realtà già sono sul mercato libero), e alla fine non ha tentato di estorcermi nulla: mi ha semplicemente invitato a siglare il contratto sul web.
L’avrà fatto solo perché mi ha sentito troppo scafato? Non lo so, spero di no. Di sicuro si tratta una telefonata commerciale utile e corretta, e che magari fa prendere clienti contenti d’essere presi.
Un nuovo strumento di scelta facilitata: la "tutela simile"
l’Autorità per l’Energia ha recentemente introdotto una piattaforma, accessibile solo sul web, dal nome un po’ strano “Tutela simile” - che non a caso una conduttrice televisiva ha storpiato in tutela “smile” - e che permette a chi è nella tariffa standard (la tutela vera e propria) di scegliere tra offerte per l’elettricità di molti operatori, rimanendo nell’alveo di un contratto definito dalla stessa Autorità e uguale per tutte le offerte.
Link utili
Un paio di consigli
Difficilmente una tecnica di vendita così invasiva
aiuta a capire. Allora forse è meglio non comprare da venditori che la
adottano, di persona o al telefono, il che significa in particolare non dare
mai il nostro codice cliente (“POD”) che troviamo in bolletta, la cui
conoscenza facilita ai malintenzionati il cambio di fornitura contro la nostra
volontà.
Questo non significa rinunciare ai vantaggi e ai
risparmi del mercato.
Abbiamo visto a Derrick che i contratti alternativi a
quello standard detto di “maggior tutela” possono essere convenienti. Basta
sceglierli con attenzione, meglio se direttamente sul sito web dell’azienda
fornitrice, in modo da risparmiare a quest’ultima i costi dei mediatori. Di che
mediatori si tratta? I venditori al telefono o porta a porta, nei casi peggiori
simili a quelli descritti sopra, ma anche siti web, per esempio comparatori di
prezzo. Siti utilissimi (sempreché davvero “peschino” tra tutte le offerte e
non solo tra quelle dei fornitori con cui hanno accordi vantaggiosi), ma che
costano ai fornitori.
Scegliere sul sito del fornitore, invece, è come
andare a comprare nello spaccio di un’azienda: la filiera commerciale si riduce
a zero.
Un nuovo strumento di scelta facilitata: la "tutela simile"
l’Autorità per l’Energia ha recentemente introdotto una piattaforma, accessibile solo sul web, dal nome un po’ strano “Tutela simile” - che non a caso una conduttrice televisiva ha storpiato in tutela “smile” - e che permette a chi è nella tariffa standard (la tutela vera e propria) di scegliere tra offerte per l’elettricità di molti operatori, rimanendo nell’alveo di un contratto definito dalla stessa Autorità e uguale per tutte le offerte.
Lo spirito dello
strumento – come ha detto lo stesso presidente dell’Autorità Bortoni - è quello
di far provare ai clienti un’esperienza di scelta sul web in ambiente
semplificato, in quanto senza la necessità di controllare tutte le condizioni
contrattuali per capire se dietro a uno sconto si annida qualche clausola potenzialmente
svantaggiosa. E allora cosa cambia tra l’offerta di un fornitore e l’altro? Il
prezzo. O meglio: uno sconto, definito bonus: una sorta di franchigia gratuita
che viene attribuita al cliente con la prima bolletta.
In pratica per sapere
quale offerta è più economica basta vedere chi ha il bonus più alto, e le
offerte sono già ordinate dalla più conveniente.
A livello contrattuale le
offerte sono tutte uguali. Cambia l’azienda, naturalmente, e uno può avere legittimamente
le sue preferenze e decidere in base a queste di pagare di più.
Tecnicamente il contratto
non viene stipulato sulla piattaforma stessa, che funge da luogo di
prenotazione. Ma l’offerta è comunque vincolante per il fornitore.
C’è un limite massimo al
numero di contratti che un fornitore può servire, e ognuno ne mette in vendita
una determinata quota pari o inferiore a tale limite. Il numero di contratti ancora
disponibili per la vendita da parte di ogni operatore è specificato sul sito, e
guardando quanto lentamente il numero cala si deduce che nemmeno in un ambiente
protetto i clienti domestici di energia sembrano granché disponibili ad
acquisti sul web.
Un po’ strano. Anzi se
una critica mi sento di fare a questo strumento è che è troppo
deresponsabilizzante per i clienti, che invece per l’energia come per tutto hanno
interesse a saper scegliere controllando le caratteristiche di ciò che
comprano. Qui, nella “tutela simile”, la scelta è elementare: basta un clic
sulla base del prezzo. Eppure i clic sono pochi.
Attenzione infine solo a
una cosa: il contratto di “tutela simile” dura un anno non rinnovabile. Dopo,
il cliente inerte continua a essere fornito dall’azienda che ha scelto, in un
contesto di mercato in cui le tutele ci sono, ma non arrivano a costringere gli
operatori a usare lo stesso contratto per tutti. Quindi anche per la “tutela
simile” vale la solita accortezza: occhio a cosa succede al vostro contratto
nel tempo. La passività a tempo indeterminato non conviene mai.
- Altre puntate di Derrick sulla scelta del fornitore domestico d'energia
- Sportello del consumatore (a cura dell'Autorità per l'Energia): 800166654
- Il portale per scegliere un'offerta di "tutela simile"
Ringrazio Giuseppe Raffa
Nessun commento:
Posta un commento