domenica 18 marzo 2018

Trend recenti dell'energia (Puntate 344 e 350 in onda il 30/1 e 20/3/2018)

Un recente articolo sul Sole 24 Ore di Cristina Da Rold (link sotto) ci è utile per fare il punto su alcuni numeri mondiali di penetrazione delle fonti rinnovabili nei vasi usi energetici, cosa che a Derrick avviene periodicamente. L’ultima volta che ne abbiamo parlato (testo sotto) s’è visto che da un lato la nuova capacità di generazione di elettricità “verde” è tanta e più di quella fossile (tra il 2016 e il 2022 la nuova capacità rinnovabile prevista è più del doppio di quella a carbone), ma anche che in un contesto di aumento dei consumi energetici mondiali la quota di quelli rinnovabili ha avuto il suo record non in questi anni, bensì dopo uno degli shock petroliferi dello scorso secolo. Il che equivale a dire che la migliore amica dell’ambiente, in campo energetico, è stata per ora l’efficienza nei consumi.

Un grattacielo immerso nella foschia
in un quartiere direzionale di Madrid
(Foto Derrick, feb 2018)
Tra i numeri tratti dalle serie della International Energy Agency citati da Da Rold c’è un interessante confronto tra le penetrazioni nei vari Paesi delle sole fonti elettriche solare e eolica. Che sono perlopiù esito di investimenti recenti, se è vero che la fonte idroelettrica si era già diffusa, dove il territorio lo permette, ben prima che le istanze ambientali venissero prese estensivamente in considerazione. Particolarmente vero in Italia: se guardiamo alla quota di eolico e solare, l’Italia, che complessivamente già oggi produce oltre un terzo dell’elettricità da rinnovabili, è – nelle previsioni IEA al 2022 - con il suo 15% circa di gran lunga dietro a Danimarca, Spagna, Germania, Regno Unito che sono i migliori performer al mondo, ma prima del primo paese extraeuropeo: l’Australia.

Interessante, e sensato sulla base del principio economico dei rendimenti decrescenti, che i grandi Paesi oggi molto indietro in termini di share delle rinnovabili – tra cui Cina, USA e India - siano anche quelli previsti crescere di più.

Come sappiamo, gli usi oggi non elettrici sono quelli, tra i consumi energetici, in cui la transizione green è più indietro, in particolare trasporti e riscaldamento. Nel primo settore la “killing application” attesa da tutti sono i veicoli elettrici, su cui Derrick si aspetta un passaggio repentino da parte dei produttori di veicoli ma che ciononostante vedranno una certa inerzia di penetrazione legata alla necessità di sostituire un immenso parco circolante.
Anche nel riscaldamento urbano è difficile vedere una soluzione diversa dalla sua elettrificazione, visto che il problema degli inquinanti locali rende a mio parere inapplicabile una transizione all’uso di biomasse per combustione al posto dei bruciatori per caldaie tradizionali. Se questo è lo scenario, sarà l’elettricità il veicolo della transizione green dell’energia mondiale. Quindi, per chiudere con una battuta, se ci teniamo all’ambiente meglio progettare stabili con meno canne fumarie, impianti elettrici più solidi e colonnine di ricarica in cortili e garage.




Archivio: puntata 344

Oggi facciamo una piccola carrellata di dati recenti sull’energia soprattutto italiana. A partire da un interessante articolo di Alessandro Lanza su lavoce.info (link sotto) che osserva l’andamento della quota di energia mondiale da fonti fossili, che malgrado i grandi investimenti di molti paesi in fonti rinnovabili resta attorno all’80%, addirittura in aumento negli ultimi anni.

La quota di fossili più bassa è stata negli anni successivi alla seconda crisi petrolifera del 1979. Il che mostra come l’ammontare complessivo dei consumi, che a differenza della struttura della produzione può cambiare anche repentinamente da un anno all’altro, è determinante nell’influenzare la penetrazione delle fonti rinnovabili, che tipicamente vengono usate in tutta la loro capacità e lasciano alle fossili la copertura di tutto il resto del fabbisogno.

Dunque per ridurre in fretta il consumo di fossili bisogna innanzitutto consumare meno.
Ma se consumare meno energia è auspicabile in un paese ricco e sviluppato, occorre anche fare i conti con le grandi fasce di mondo che ancora non hanno un accesso all’energia sufficiente a uno sviluppo moderno e che quindi auspicabilmente consumeranno di più. E a fronte di consumi mondiali in crescita il fatto che le rinnovabili tengano il passo della nuova domanda non è di poco conto. Ma non basta a invertire il trend delle emissioni dannose per il clima, che negli ultimi anni hanno solo smesso di crescere, il che non è comunque poco visto che coincide con una ripartenza generale delle economie mondiali. Merito delle rinnovabili, appunto, e della riduzione del rapporto energia/PIL nei paesi più avanzati.

E in Italia? Da noi negli ultimissimi anni la quota di fonti rinnovabili rispetto alla domanda elettrica è scesa malgrado la capacità rinnovabile installata sia sempre aumentata. Come mai questo ripiegamento? Anche qui a causa dell’aumento dei consumi dal 2014 e soprattutto, nell’ultimo anno, della crisi idrica che ha limitato moltissimo l’idroelettrico. Fonte storica tra le rinnovabili italiane, che già forniva circa il 15% della domanda ben prima che le politiche di decarbonizzazione fossero concepite, l’idroelettrico è passato dall’oltre 19% della domanda nazionale nel 2014 a poco più del 14% nel 2017.
Gli effetti della crisi idrica sul mix energetico sono impressionanti, e sono un caso molto allarmante di retroazione viziosa dei cambiamenti climatici, che più avvengono, più, in questo caso, rendono difficile contrastarli.


Link utili:

Nessun commento:

Posta un commento