Questa puntata è tratta da un articolo più lungo scritto per ECCO Think Tank e leggibile integralmente al link sotto.
Una 500 esportata molto lontano (Foto Derrick) |
Per esempio: il meccanismo con cui la Spagna ha fiscalizzato
una parte del costo del gas per abbassare il prezzo dell’energia elettrica l’ha
resa artificialmente competitiva rispetto a quella francese, e quindi la Spagna
ha iniziato a esportare al massimo verso la Francia limitando il calo del
prezzo interno.
In altri termini, le tasse degli spagnoli hanno sussidiato anche
i clienti di elettricità di altri paesi.
Nel caso della Spagna, la scarsa interconnessione con il
resto d’Europa rende questo problema limitato e proprio per questo l’UE ha dato
comunque il via libera al meccanismo.
In un sistema elettrico più interconnesso, si arriverebbe
invece all’apparente paradosso che il prezzo di mercato interno scenderebbe
pochissimo e gran parte del vantaggio si trasferirebbe all’estero.
Nel sistema italiano di recupero dei cosiddetti
extraprofitti dell’energia, questo problema non c’è, perché tale recupero è
operato sui produttori in forma di tassa e non altera il prezzo di mercato
all’ingrosso dell’elettricità. Una tassa che serve a finanziare (in modo molto
parziale) gli sconti generalizzati oggi in vigore sulle bollette di famiglie e
imprese.
C’è una distorsione che si sta però verificando anche in
Italia. In forma, di nuovo, di export, in questo caso di gas. Export che non è
mai stato così elevato come nei mesi a partire dalla crisi.
Perché l’Italia esporta gas in Europa? Perché è più
interconnessa di altri paesi via tubo con fonti non legate alla Russia, il che
frequentemente fa sì che il prezzo italiano del gas sia più economico di quello
del mercato nordeuropeo.
E dove sta la distorsione?
Sta nel fatto che lo Stato italiano ha sussidiato l’acquisto
di gas da immettere in stoccaggio, che è avvenuto in momenti di prezzi
altissimi ai quali nessun operatore di mercato avrebbe messo fieno in cascina.
Se è vero che non è svuotando gli stoccaggi che stiamo
esportando ora, bensì semplicemente sfruttando maggiore capacità di import
rispetto alla richiesta nazionale, è anche vero che questo surplus sarebbe più
basso se gli stoccaggi non fossero già pieni. In altri termini, quindi,
l’export di oggi è anche una conseguenza dell’acquisto socializzato di gas
durante l’estate.
La questione sarà ben più palese quando nell’inverno 23-24
avremo almeno uno dei nuovi rigassificatori pagati con garanzia dello Stato a
sostenere tale export: export (e profitti) privati grazie a infrastrutture
pagate con le tasse, e riduzione dei prezzi limitata proprio dall’export che
collega i mercati facendo arbitraggio tra di loro.
Una discreta fregatura per il cliente di gas italiano che
paga le tasse: il prezzo cala poco, le tasse o il debito aumentano tanto.
L’implicazione in termini di buone politiche è che sia gli investimenti in infrastrutture per la sicurezza energetica sia i meccanismi di controllo eccezionale del prezzo dovrebbero applicarsi a livello europeo. Oltre che essere coerenti con le politiche di decarbonizzazione. I rigassificatori tanto amati dalla politica mainstream, anche dalle aree che si professano attente alla sostenibilità economica, non vanno in questa direzione.
Link
- L'articolo integrale sul sito di ECCO Think Tank: https://eccoclimate.org/it/i-vantaggi-dei-sussidi-al-gas-fuggono-nello-spazio-e-nel-tempo/
- Le altre puntate di Derrick sulla crisi dei prezzi dell'energia 2021-22: http://derrickenergia.blogspot.com/2021/09/impennata-dei-prezzi-elettrici-fine.html
Nessun commento:
Posta un commento