Queste puntate si
basano su un articolo di Michele Governatori con Gino Scaccia, capo di
gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, uscito nel numero
di novembre 2018 di Quale Energia (link sotto alla pubblicazione originale).
Segnali economici o "command & control"?
Una Sharen'Go elettrica fotografata a Roma da Elisa Borghese |
Gl’italiani apprezzano il car sharing più di tedeschi, inglesi e francesi,
secondo un sondaggio di Alix Partners del 2017. Ma parliamo per l’Italia di
numeri ancora piccoli in assoluto secondo l’Osservatorio Nazionale per la
Sharing Mobility del MATTM e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile:
circa 8.000 vetture di car sharing nel 2017 (numero irrisorio rispetto ai quasi
2 milioni di auto immatricolate complessivamente in Italia nello stesso anno) a
cui si aggiungono circa 40.000 bici e 500 scooter, con affermazione ormai
consolidata del modello “free floating” (cioè senza obbligo di riconsegna del
veicolo in luoghi predefiniti) che introduce una libertà a cui difficilmente
chi l’ha provata è disposto a rinunciare successivamente. Se poi è molto facile
parcheggiare (come con le piccole auto a due posti o ancora di più con le microcar
elettriche e gli scooter) il vantaggio è ancora più evidente.
Mobilità condivisa e congestioni
La mobilità condivisa è anche una clamorosa opportunità di efficienza nell’uso
dello spazio urbano, ed è su questo che vogliamo concentrarci qui: sulla
possibilità di ridurre il numero di veicoli presenti sulle strade anche a
parità di chilometri percorsi.
Le congestioni urbane sono molto dannose per la collettività. Comunque lo
si calcoli (reddito mancato o anche solo perdita di qualità della vita) il
tempo perso nel traffico costa caro. Inrix stima in 34 miliardi di $ (sic) il
danno economico del traffico di New York nel 2017. E gli effetti sulla salute
non si limitano a quelli dovuti all’esposizione prolungata agli inquinanti
generati dallo stesso traffico: per esempio, uno studio dell’American
University di Beirut citato dall’Economist dell’8 settembre 2018 ha accertato
che restare imbottigliati aumenta notevolmente la pressione del sangue.
E le auto fanno male anche da ferme se sottraggono spazio ai pedoni e a
qualunque altro uso.
I dati TomTom sul traffico nelle principali metropoli indicano Roma al
sesto posto nella classifica europea dei casi peggiori, con un rallentamento
medio del 40% e picco diurno oltre il 70%. Numeri tristi, anche se per fortuna
non siamo ai livelli delle città più congestionate al mondo tra cui Cairo,
Delhi, Lagos, caratterizzate anche da un trend d’incremento dei veicoli
privati. Trend che nelle nostre città dovrebbe essersi invece finalmente
invertito, anche grazie al fatto che dal 2015 al 2017 in Italia i veicoli
condivisi (inclusi cicli e motocicli) sono più che raddoppiati e che i sistemi
di sharing sono potenzialmente utilissimi nella riduzione del numero
complessivo di veicoli circolanti. Utilissimi, ma non sufficienti al risultato.
Perché potrebbe verificarsi che gran parte dei movimenti di un car sharing
si concentri nel tempo (oltre che nel verso), cioè che i veicoli condivisi tendano
a lasciare i quartieri residenziali tutti insieme all’inizio della giornata di
lavoro per poi essere riutilizzati per il rientro. Nel caso estremo, potrebbe
succedere che – a parità di spostamenti effettuati con auto – servano lo stesso
numero di auto condivise di quante ne servirebbero private per lo stesso numero
di passaggi.
Naturalmente non tutti gli spostamenti sono quelli casa-lavoro, e quindi un
vantaggio nel rapporto tra viaggi e numero di veicoli con il car sharing di
norma c’è, ma è un vantaggio che può essere più o meno rilevante. I dati
riportati dall’Osservatorio ci dicono che nelle maggiori città italiane nel
2016 un’auto shared non veniva utilizzata più di 4 volte al giorno. E da questo
valore, basso, dipende anche il ritorno economico di chi gestisce i sistemi e
quindi, in un contesto competitivo, il loro costo per gli utenti. In altri
termini, se il car sharing lavora molto, finiamo per pagare meno ogni minuto di
utilizzo, e viceversa.
Se è così, è ragionevole chiedersi se sia sensato cercare di incidere sulle
abitudini di spostamento urbano.
Segnali economici o "command & control"?
Alcuni modi per farlo sono già tecnologicamente attuabili e non richiedono
all’utente di modificare uno spostamento, ma lo inducono a scegliere o il car
sharing o il TPL.
Per esempio piattaforme di osservazione e monitoraggio in grado di fornire
dati in tempo reale del traffico e del meteo nel tratto
di percorrenza, o la disponibilità di spazi pubblici destinati al car sharing, che
dovrebbero essere previsti nei PUMS
(Piani Urbani della Mobilità Sostenibile).
I segnali economici poi sono sempre importanti. Per esempio: un’auto shared
parcheggiata in una zona dov’è improbabile un suo riutilizzo potrebbe essere
proposta a prezzo più basso agli abbonati al servizio. O il suo prezzo potrebbe
dipendere da quanto è appetibile il luogo di destinazione, o dalla
disponibilità (come già avviene per alcuni gestori per le auto a motore
termico) a fare rifornimento. Per le auto shared a trazione elettrica, potrebbe
essere premiato il cliente che lascia l’auto collegata a una colonnina di
ricarica, fino a permettere al servizio di funzionare senza addetti alla
ricarica. (Qui è evidente che la disponibilità di colonnine e il tipo di
tariffazione sono decisive: nessun utilizzatore dovrebbe essere incentivato a
occupare una stazione di ricarica più del necessario, rischio che con un’auto
elettrica shared è endemicamente ridotto rispetto a una privata).
Altro vantaggio del car sharing elettrico è l’”educazione” alla mobilità
elettrica: un modo per provarne i vantaggi senza dover correre i rischi di
acquistare un veicolo prima che gli standard in termini di infrastrutture di
ricarica e batterie si siano consolidati. Un modo cioè per essere pionieri
senza dover fare privatamente scommesse tecnologiche.
Una via ulteriore per controllare le congestioni è attribuire prezzi agli
ingressi urbani di veicoli che tengano conto dell’effettiva congestione del
momento. Sistemi che qualche anno fa potevano esser complicati, ora
tecnologicamente sono quasi banali, ma non è detto che sia banale la
disponibilità dei cittadini di accettare che le esternalità del loro uso dello
spazio urbano vadano pagate.
D’altra parte, tutti accettiamo che un treno nell’ora di punta costi più di
uno nelle ore vuote, e tutti constateremmo l’assurdità di una tariffazione che
non incentivasse chi è indifferente all’orario a evitare l’ora di punta. Uno
studio sull’uso di corsie a pagamento opzionali nelle strade di Los Angeles,
sempre citato dall’Economist, mostra che gli automobilisti locali sono disposti
a pagare 11$ per risparmiarsi un’ora di traffico.
Il "time management"
Un passo in più, nel congestion management, è l’intervento pubblico di tipo
“dirigistico” riguardo agli orari delle attività. Una bestemmia? È accettabile
che un’autorità ci dica per esempio a che ora dobbiamo andare al lavoro? Messa
così forse no. Ma se pensiamo perlomeno alle attività come scuola e uffici
della pubblica amministrazione, perché non dovremmo essere disponibili a che le
lezioni dei nostri figli, per esempio, inizino e finiscano un po’ più tardi (o
un po’ prima) se questo fa recuperare tempo e qualità nella vita loro e di
tutti? Per fare questo però serve modernizzare i contratti di lavoro e la
necessità che i datori di lavoro (pubblici e privati) passino a una remunerazione meno basata su orari rigidi di presenza e più sulle
prestazioni. Qualcuno ricorda il fotofinish di Fantozzi per timbrare il
cartellino in orario malgrado una serie di disavventure mostruose nel percorso
da casa? Dopo uno sforzo così, difficile che gli siano rimaste energie per
lavorare…
Molte amministrazioni cittadine, soprattutto nel Nord, hanno gli uffici
“Tempi”. In passato alcuni di essi ebbero il compito di valutare anche la
strada di scaglionamento delle attività cittadine. Proprio l’approccio che qui
sopra abbiamo definito “dirigista”, ma che lo diventerebbe molto meno se fosse associato
a strumenti di condivisione preventiva con i cittadini.
Insomma: quando parliamo di infrastrutture di trasporto e di congestione, e
ne parliamo in termini di costi e benefici, non è affatto detto che le nostre
abitudini di spostamento urbano debbano considerarsi una variabile
indipendente. Una città è una comunità caratterizzata da grande densità e da
forme di convivenza complesse e delicate. Forse, senza essere né illiberale né
davvero dirigista, un’amministrazione dovrebbe anche lavorare con i cittadini
su come usare meglio la città e non solo su come adattarla al nostro attuale
trantran.
Ringrazio, oltre al coautore Gino Scaccia, Elisa Mastidoro (informazioni nella pagina "collaboratori esterni" di questo blog) per l'attività di documentazione.
Link utili:
- Report Alix Partners su sharing mobility: https://www.alixpartners.com/insights-impact/insights/alixpartners-global-shared-mobility-survey/
- Osservatorio TomTom su congestioni
urbane da traffico:
https://www.tomtom.com/en_gb/trafficindex/ - Numero di Quale Energia 4/2018 con questo articolo in versione originale: https://www.lanuovaecologia.it/flp/qe/QualEnergia_4_2018/docs/QualEnergia_4_2018.pdf
Nessun commento:
Posta un commento