Abbiamo parlato più volte a Derrick di un tema che di solito
appassiona anche chi non si occupa di energia: gli scambi elettrici tra Italia
e Francia, quest’ultima nota per essere l’unico grande Paese Europeo con una
forte dipendenza dalla produzione elettrica termonucleare che copre ancora oggi
oltre metà del picco di domanda locale (a sua volta circa il 10% più alto di
quello italiano). Abbiamo visto che è iniziato un processo di dismissione di
questi impianti a partire dai più vecchi o vulnerabili a possibili eventi naturali
estremi, tra cui quello di Fassenheim lungo il Reno, in Alsazia.
Tradizionalmente la Francia compensa la rigidità della
produzione nucleare esportando nelle ore di basso consumo e importando in
quelle di alto, ma ora la vetustà e minore disponibilità degli impianti aumenta
la dipendenza francese, almeno potenziale, dall’estero. Quanto effettivamente
sarà necessario il soccorso italiano in termini di esportazioni, con
conseguente aumento del prezzo per i consumatori italiani, dipenderà dal freddo
in Francia il prossimo inverno. Una buona notizia per il gestore della rete elettrica
francese è la ritrovata disponibilità dell’impianto di Flamanville, sulla
Manica, sito in cui è anche in costruzione uno dei pochi nuovi impianti nucleari
in Europa, tutti accomunati dalla dilatazione per ora senza fine di tempi e
costi.
A proposito di costi è molto interessante la notizia dello
scorso 10 settembre [2020] apparsa su un sito di informazione specializzata,
Contexte Energie, ripreso anche dal nostro Quotidiano Energia, che ha avuto
accesso a un dossier dell’Autorità francese per l’energia la quale stima in 48
€/MWh il costo dell’energia nucleare che EDF, l’azienda transalpina di fatto
ancora monopolista nella gestione di queste centrali, deve cedere in parte agli
altri operatori a un prezzo politico per favorire la concorrenza. Prezzo che
però stando a questa notizia è di qualche Euro più alto del costo effettivo. La
cosa che però trovo più interessante è il fatto che anche centrali
stra-ammortizzate (cioè già pagate tanto tempo fa con le tasse dei francesi
oltre che con il prezzo successivo dell’energia) abbiano ancora oggi un costo industriale
medio dell’energia non lontano dai prezzi italiani all’ingrosso dell’elettricità.
Invece, quella del nucleare disponibile a breve come panacea a basso prezzo delle forniture di energia decarbonizzata è una suggestione frequente tra chi non si occupa di energia in termini di fattibilità industriale. Ho avuto il piacere di parlarne in una bella discussione online con esperti e con l’economista Michele Boldrin organizzata da Figli Costituenti la scorsa estate (qui sotto il video).
Aggiornamento 18/1/2021
L’8 gennaio [2021] le autorità d’oltralpe, temendo una
situazione molto critica, hanno diffuso tra la cittadinanza la richiesta di
fare l’”éco-geste” letteralmente il gesto ecologico – anche se qui l’ecologia
non c’entra, di contenere il più possibile i consumi. I francesi hanno risposto
e per fortuna il sistema, anche grazie alle importazioni, è rimasto bilanciato,
e ha espresso prezzi attorno a 70 €/MWh, spingendo al rialzo anche quelli
dell’Italia.
Ma in realtà la giornata elettrica europea dell’8 gennaio aveva
altro da offrire. Nelle prime ore del pomeriggio l’intera rete sincrona continentale
di trasmissione elettrica è andata in un forte stress e si è sezionata in due, con una notevolissima
riduzione della frequenza nell'Europa centrale e occidentale e un'aumento in quella orientale.
Il sistema elettrico è come un tandem con non due ma tanti ciclisti in sella, e dove a pedalare in sincronia sono le centrali elettriche. Forti consumi sono come salite che i pedalatori devono affrontare spingendo con più forza. Se faticano a farcela, le pedalate rallentano, e se rallentano troppo l’intero tandem perde ritmo, equilibrio fino nel caso peggiore a fermarsi in blackout. E appunto la frequenza, cioè la velocità della pedalata, della rete elettrica europea centro-occidentale è scesa l’8 gennaio fino quasi al limite della gestione d’emergenza, tanto che per ristabilire l’equilibrio migliaia di megawatt di clienti interrompibili sono stati tagliati dalla fornitura. Lo riporta Quotidiano Energia dell’11 gennaio, che a sua volta cita come fonte ENTSO-E, l’organo europeo di coordinamento dei gestori delle reti di trasmissione elettrica.
La partecipazione dei consumatori al bilanciamento delle
reti elettriche sarà sempre più normalità in un sistema con meno grandi
centrali convenzionali flessibili, grazie alla diffusione di forme di accumulo
di energia presso i clienti, talvolta in grado di essere attivate dai gestori
di rete sulla base delle necessità.
Link
- La notizia citata dal sito di Contexte énergie: https://www.contexte.com/article/energie/info-contexte-rapport-audit-cre-regulation-le-vrai-cout-du-nucleaire-dedf-est-de-48-euros_120046.html
- L'indirizzo del video qui sopra: https://www.facebook.com/watch/?v=1087900568272777&extid=GjFCZPZqPj6i9NTq
- Altre puntate di Derrick sulla Francia e sulla sua interdipendenza con il mercato elettrico italiano: http://derrickenergia.blogspot.com/2016/10/esportiamo-elettricita-d291.html
- Tutte le puntate di Derrick sul nucleare: http://derrickenergia.blogspot.com/search/label/Nucleare
Nessun commento:
Posta un commento