domenica 20 febbraio 2022

Caro energia e autarchia (Puntate 514 e 516 in onda l'8 e 22/2/22)

Il duomo di Termoli nella nebbia
Puntata 516

Nella puntata 514 (qui sotto) avevamo messo in rapporto la crisi dei prezzi energetici in corso con una reviviscenza di istinti autarchici riguardo alle politiche preconizzate per affrontare il momento.

D’altra parte nell’energia è quasi una costante retorica dire che “manca una strategia” e che c’è il problema della “dipendenza” dall’estero dimenticando che l’interdipendenza di mercati e infrastrutture, e la loro interconnessione, è stata uno dei fulcri non solo dello sviluppo del mercato unico energetico europeo, ma anche di investimenti per interconnetterlo con altre regioni del mondo. Quindi la strategia energetica non solo c’è e c’è stata, ma ha puntato proprio su questa temutissima interdipendenza (cos’altro avrebbe potuto fare in un contesto in cui la transizione alle rinnovabili – che sono autarchiche per loro natura – era ancora all’inizio e in cui le fonti primarie erano perlopiù fuori dall’Europa?). Nel gas, questa politica ha portato tra l’altro a nuovi gasdotti e nuovi porti che permettono anche all’Italia di ricevere gas, per esempio, anche dal Quatar, dai Caraibi o dagli Stati Uniti da cui non arrivano tubi.

Oggi però la narrazione prevalente del Governo rispetto ai prezzi alti del gas è che serva sviluppare giacimenti nazionali.

Ora, siccome i concessionari di tali giacimenti già prima della crisi sapevano fare i conti e quindi ciò che si poteva economicamente coltivare l’hanno coltivato, a maggior ragione coi prezzi alti c’è da immaginare che continuino a farlo senza bisogno di decreti. E se la produzione nazionale nel 2021 è stata di poco superiore ai 3 miliardi di metri cubi, cioè un’inezia rispetto a un consumo nazionale di 76 nel 2021, non è stato a causa di autolesionismo di questi operatori, bensì del fatto che in Italia il gas, come nel mare del Nord, è da tempo in una fase di inesorabile esaurimento, con i giacimenti che diventano via via più residuali e costosi. Del resto lo stesso Governo stima in 2 miseri miliardi di metri cubi l’ulteriore produzione immaginabile a breve, il che è difficile commisurare alla retorica dell’autarchia.

Il consiglio dei ministri del 18 febbraio 2022 ha discusso un decreto chiamato “Energia”, la cui bozza diffusa dai giornali il giorno stesso affida al GSE, l’agenzia del Tesoro per l’energia, di favorire contratti di lungo termine tra concessionari di giacimenti di gas italiano per nuova capacità e imprese energivore. Quel che non è chiaro a chi vi parla, sempre sulla base della bozza, è se lo Stato finanzierà un prezzo politico per questi contratti, risarcendo in tal caso inevitabilmente i produttori. Se andrà così, la retorica del gas autarchico si rivelerà sostanzialmente la copertura d’immagine a un nuovo sussidio ai clienti – in aggiunta a quelli già attivati dai decreti bollette fin qui per pressoché tutti i consumatori – e, verosimilmente un sussidio anche ai produttori di gas. Una copertura di cui, peraltro, non capisco la necessità politica, visto che già c’è un accordo generalizzato, mi pare, riguardo agli aiuti ai consumatori.

Un articolo apparso su Altraeconomia, a firma dell’autore di Derrick e di Francesca Andreolli in qualità di collaboratori del think tank ECCO, approfondisce la questione del gas nazionale come calmiere ai prezzi, ed è linkato sotto nella sezione "link".

 

Puntata 514

Un articolo dell’Economist di fine gennaio 2022 (link sotto) descrive come in vari settori
dell’economia globale l’effetto di indisponibilità di alcuni fattori produttivi e beni intermedi esito del covid non sia ancora finito e continui ad alimentare l’inflazione come del resto molti avevano previsto. Aziende come General Electric, Siemens, Tesla, Toyota hanno riferito di dover produrre al disotto della capacità degli impianti a causa di problemi nell’approvvigionamento di beni intermedi. Nei servizi, il problema ha riguardato in particolare la disponibilità dei lavoratori, come nel trasporto aereo nel periodo di Natale e negli Stati Uniti in quello stradale, dove l’associazione delle compagnie di autotrasporto passeggeri lamenta la mancanza di 80 mila conducenti.

Il gas naturale, abbiamo visto, è uno dei casi di beni intermedi diventati temporaneamente più scarsi rispetto alla domanda e quindi costosi. Ed è uno dei casi, come quello che riguarda i chip elettronici, in cui la concentrazione della produzione in poche aree aggiunge al problema il rischio che gli oligopolisti sfruttino la propria posizione, come la Russia.

Quale l’antidoto nel medio periodo? Per i paesi trasformatori, che sono anche i più sviluppati del mondo, diversificare gli approvvigionamenti e investire nella filiera dove quella esistente non è abbastanza, creare nuove connessioni con potenziali nuovi fornitori. Curiosamente, però, la reazione alla scarsità (cioè maggior prezzo) di energia in qualche autorevole caso avviene nella forma di un auspicio di autarchia che è a dir poco antistorico.

Un documento del Copasir, commissione parlamentare per la sicurezza nazionale, arriva ad affermare che l’integrazione dei mercati energetici e delle stesse reti elettriche europee sia un pericolo perché un guasto in una centrale lontana potrebbe trasferire i suoi effetti da noi. In realtà da decenni investiamo proprio perché la rete europea sia abbastanza magliata da far sì non solo che nessuna centrale o tratta di rete da sola possa provocare un blackout, ma che a livello internazionale sia sempre più possibile, in coerenza con gli obiettivi climatici, consumare l’energia più economica sulla base delle disponibilità di fonti primarie, anche se non è strettamente quella più vicina.

Secondo il Copasir invece si starebbe diffondendo il timore di un blackout europeo (il condizionale è nel testo, che non cita alcuna fonte per quest’affermazione), e la soluzione sempre secondo il Copasir è far fare in italia impianti nucleari ad Ansaldo (che sarebbe in grado di realizzarli del tipo modulare di piccola taglia e autofertilizzanti, cioè capaci di riutilizzare il combustibile e generare poche scorie) e sviluppare il gas nazionale (che come abbiamo visto altrove avrebbe un effetto minimo in termini di minore dipendenza). Come dire, una soluzione autarchica integrata ai problemi dell’energia.

Che però non solo a mio parere non funzionerebbe e costerebbe di più, per le ragioni espresse qui e in talte altre puntate di Derrick, ma anche ignorerebbe almeno in parte quello che forse per il Copasir non è un problema di sicurezza altrettanto prioritario: i cambiamenti climatici.

Commenta e controbatte in questo senso al documento Copasir, intervistando esperti, un articolo di Duccio Facchini su Altraeconomia, linkato qui sotto e che a sua volta contiene il link al documento commentato.


Link



2 commenti:

  1. Il documento è stato approvato all'unanimità dai componenti del COPASIR?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non lo so, anzi se lei ha competenza sulle modalità di approvazione sarei felice di aggiungere informazioni

      Elimina